Regolamento Creazione Rosa e Formazione

 

Una volta creata la rosa dei 25 giocatori, al partecipante sarà richiesto di scegliere il modulo di gioco tra quelli previsti (4-4-2, 4-3-3, 5-3-2, 3-4-3, 4-5-1, 5-4-1) poiché il computer non accetta moduli diversi). Per le sostituzioni vi è un limite di 3 come nella realta’.I calciatori entreranno nell'ordine stabilito dal partecipante al momento della composizione della panchina (la panchina non avra’ regole di composizione eccetto il primo giocatore che dovra’ essere il portiere,poi l’ordine e il numero degli altri ruoli sara’ libero). In un primo momento il computer cercherà di sostituire i calciatori assenti con altri dello stesso ruolo, ma se non sarà sufficiente, si ricorrerà anche a calciatori di ruolo diverso purché il modulo di gioco risultante sia valido (4-4-2, 4-3-3, 5-3-2, 3-4-3, 4-5-1, 5-4-1)- ad esempio, se si gioca con il 3-4-3, non gioca un attaccante titolare e non si hanno attaccanti in panchina che possono subentrare, il computer potrà sostituire l'attaccante con un difensore e far cosi diventare il 3-4-3 iniziale un 4-4-2 o con un centrocampista un 3-5-2 in base all'ordine di schieramento in panchina. Se né il titolare, né le possibili riserve prendono punteggio, la squadra in questione gioca in inferiorità numerica. Il punteggio che ottiene ogni calciatore è pari al voto in pagella che gli viene assegnato dall'inviato de La Gazzetta dello Sport. A questo punteggio possono sommarsi dei bonus e sottrarsi dei malus:

- bonus : + 3 punti per ogni gol segnato, + 1 per ogni assist servito, + 3 punti per ogni rigore parato. Per assist si intende il passaggio volontario da parte di un calciatore che crea un'occasione da gol e mette un proprio compagno in condizione di segnare. Il bonus dell'assist viene assegnato solo se chi ha ricevuto il passaggio effettivamente segna, senza essere obbligato a scartare nessun avversario, portiere escluso.

- malus: - 0,5 punto per un'ammonizione, - 1 punto per una espulsione, -1 punto per ogni gol subito dal portiere, -2 punti per ogni autogol, -3 punti per ogni rigore sbagliato;

Anche per quest’anno verrà applicato il MODIFICATORE DELLA DIFESA! Come funziona? È semplice:

- il modificatore della difesa è un bonus che si calcola solo se il portiere e almeno quattro difensori prendono voto. Si considerano il voto in pagella del portiere e i tre migliori voti in pagella dei difensori (non vanno considerati i bonus e i malus ma solo il voto in pagella).Si calcola la media di questi 4 valori. La squadra ottiene + 6 punti di modificatore difesa se questa media è maggiore o uguale a 7, ottiene + 3 punti di modificatore difesa se questa media è maggiore o uguale a 6,5 e minore di 7 e ottiene +1 punto di modificatore difesa se questa media è maggiore o uguale a 6 e minore di 6,5.